
MOLISE - ITALIA
POZZILLI(IS)
VINO - OLIO - DEGUSTAZIONI
Seleziona Lingua
L'Arco Antico è un'azienda agricola dal cuore antico e lo sguardo al futuro
Nata nel 2008 in provincia di Isernia, l'azienda agricola L'Arco Antico affonda le sue radici nella tradizione secolare della coltivazione del Molise. Il suo nome evoca l'antico arco di pietra che domina la tenuta, simbolo di un legame indissolubile con la storia e il territorio.
Passione e innovazione si fondono in questa azienda, che si dedica con dedizione alla produzione di vini pregiati e olio extravergine d'oliva. I vigneti, curati con amore e rispetto per l'ambiente, ospitano vitigni autoctoni come Tintilia, Montepulciano e Trebbiano, da cui nascono vini dal carattere deciso e dai sapori autentici.
L'olio extravergine d'oliva, ottenuto da olive coltivate con metodi tradizionali, regala un gusto intenso e fruttato, perfetto per esaltare i piatti tipici della regione.
L'Arco Antico non è solo un'azienda agricola, ma un luogo dove accoglienza e ospitalità sono di casa. L'agriturismo offre agli ospiti la possibilità di immergersi nella natura incontaminata del Molise, degustando i prodotti aziendali e vivendo un'esperienza autentica.
L'azienda guarda al futuro con entusiasmo, investendo in innovazione e tecnologie sostenibili per migliorare la qualità dei suoi prodotti e tutelare l'ambiente.
CONTATTACI Degustazioni
Hai apprezzato la visita? Vorremmo sentire la tua opinione e servirti di nuovo.
Non sei mai venuto a trovarci? Mandaci i tuoi dettagli per coordinare il nostro prossimo evento.
I nostri Vini
VINEA Benedictina
Tintilia
Ottenuto da un'attenta selezione e vinificazione di uve Tintilia in purezza è affinato in acciaio. Di
colore rosso è un vino secco , aromatico, morbido e caratteristico. Si abbina ottimamente con piatti
di sapori decisi : primi strutturati, carni bianche in umido, grigliate, selvaggina e formaggi
stagionati. E opportuno fare respirare il vino prima della mescita .
MINO
Pentro di Isernia , ottenuto da un'attenta selezione di uve a bacca rossa Tintilia è affinato in Barriques di rovere.
Di colore rosso rubino è un vino asciutto, aromatico, vellutato e lievemente tannico. Si esalta con
salumi, cacciagione carni rosse e formaggi.
FERRARO
Ottenuto da una attenta selezione di uve a bacca rossa e affinate in Barriques di Rovere. Di colore
rosso rubino è un vino di ottima struttura, deciso, intenso e avvolgente. Si abbina a carni rosse,
salumi, selvaggina e formaggi stagionati. Essendo vinificato con metodi tradizionali è possibile la
presenza di sedimenti sul fondo, versare con cura.
GEMMA
Ottenuto da un'attenta selezione di uve a bacca rossa. Di colore rosso rubino è un vino asciutto,
aromatico, vellutato e lievemente tannico. Si esalta con salumi, cacciagione, carni rosse e
formaggi .
DON ANTON
Ottenuto esclusivamente da uve selezionate di uve a bacca rossa cardinalizio intenso è
un vino di buona struttura, elegante e dalla fragranza delicata. Si accompagna a primi piatti
saporiti, carni miste, salumi e formaggi di media stagionatura.
ALES
Di colore rosso è un vino di ottima struttura, deciso, intenso e con note fruttate. Si abbina a carni
rosse, salumi, cacciagione e formaggi stagionati.
ARCUS
Ottenuto da un'attenta selezione di uve
a bacca rossa è un vino di ottima struttura, deciso, intenso e con note fruttate. Si abbina a carni
rosse, salumi, cacciagione e formaggi stagionati.
KIRAZ
Vino rosato da 100% uve di colore cerasuolo intenso e carico nel bicchiere. Profumi
di piccola frutta rossa e grande freschezza che ritroveremo al palato unita però ad un corpo
significativo per un vino rosato. Sapidità e buona acidità lo rendono perfetto ai più disparati
abbinamenti gastronomici.
AQUA AUGUSTA
Ottenuto da una selezione di uve Trebbiano. Di colore giallo paglierino è un vino fresco, delicato e
sapido. Si sposa ottimamente con primi leggeri, piatti di pesce bollito o alla griglia, e formaggi
freschi.
GROTTA
Ottenuto da sole uve Falanghina . Di colore giallo paglierino è un vino fresco, morbido, gradevole
e persistente. Si sposa al meglio con primi e antipasti ai frutti di mare, crostacei, pesce grigliato,
minestre di legumi e carni bianche.
New Line
Bollicine
Prosecco DOC
Frizzantini
Etc.....

L'ORMA DEL DIAVOLO
é un passito ottenuto da uve TINTILIA in purezza , appassimento delle uve che avviene in parte in
pianta ed in parte al sole. In cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea rapido
passaggio in barrique.Il gusto è rotondo , caldo ed avvolgente.
Con sapori di confettura a bacca rossa e spezie :
dalla prugna , al lampone e alla ciliegia con finale di liquirizia e cioccolato.
Pentro D'Isernia Bianco
GENESI
“Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco: - colore: paglierino tenue con riflessi verdognoli; - odore: delicato, caratteristico, più o meno profumato; - sapore: asciutto, intenso, piuttosto fresco e armonico; - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol; - acidità totale minima: 6 g/l; - estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
Olio extravergine d'oliva
RASCIA
E’ il frutto della semplice spremitura “a freddo” delle olive ed è adatto a tutti, perché è puro e digeribile. L'olio
extravergine di oliva è un prodotto incontaminato, il più antico succo che rende unici i piatti ed è un prezioso alleato del benessere. L'ottima qualità, l'apprezzata delicatezza e la bassa acidità del nostro olio di oliva extravergine derivano oltre che dal
metodo di spremitura a freddo, anche dal breve periodo che passa tra la raccolta delle olive e la loro lavorazione. Le
olive vengono sempre raccolte e lavorate in giornata, caratteristica importante al fine della qualità dell'olio
extravergine di oliva.
La raccolta a mano esclusivamente di olive di provenienza della zona della pianura di Venafro e dei rilievi circostanti,
con appositi pettini e sacche a tracolla (metodo lungo ma con la possibilità di scegliere i frutti) su lunghe scale a pioli
di legno, è quella da noi praticata. Questa tecnica ci consente tuttavia di raccogliere frutti integri e al giusto grado di
maturazione, per ottenere un olio extra vergine di oliva fragrante e privo di odori sgradevoli.
La coltivazione dell’olivo e la produzione di olio appartengono a pieno titolo al patrimonio storico del Molise, e ne
caratterizzano la struttura produttiva e il paesaggio, ricco di oliveti antichissimi (l'olio di Venafro e di Pozzilli è
decantato da molti antichi e illustri scrittori in molte loro opere come il migliore olio dell'epoca). Il nostro olio
extravergine di oliva è certificato DOP Molise.

